Centro "JOVENS DE ESPERANÇA"
È un Centro che offre accompagnamento educativo e formazione a circa 60 ragazze e ragazzi adolescenti che frequentano le scuole superiori, introducendoli nella società adulta.
I giovani di questo Centro sono ragazzi in situazione difficile che sono stati in precedenza accompagnati nei Centri Lar da Esperança, Centro Ricreativo “Okhaviherana” e Centro “Talita Kum”.
Desideriamo promuovere in questi giovani uno stile di vita adulta responsabile, solidale e impegnato per il bene comune e la capacità di convivere in armonia e rispetto fra culture e religioni diverse.
ATTIVITÁ:
-
- Accompagnamento negli studi
- Formazione umana
- Educazione all’auto-sussistenza e formazione professionale in falegnameria, informatica, taglio e cucito
- Accompagnamento educativo e orientamento nel Progetto di Vita del giovane
- Formazione per le famiglie
- Sensibilizzazione sui diritti umani, le leggi di protezione dei minori e sulla prevenzione del matrimonio prematuro
Come collaborare ...

Il Giovane é un individuo speciale e suscita la necessità di una considerazione speciale!
In un Mozambico in rapido sviluppo economico diventa una sfida urgente impegnarsi a favore dei giovani -che rappresentano i 2/3 della popolazione- affinché abbiano opportunità e capacità di partecipare e beneficiarsi di un progresso che sia sostenibile ed inclusivo. Nell’ambito dell’educazione, i costi della scuola diventano una forte barriera a partire dalla scuola superiore. Questo ostacolo é aggravato dalla corruzione da parte degli insegnanti e dall’abuso sessuale nelle scuole. Il lavoro prima dei 17 anni é una realtà che priva del diritto allo studio il 32% dei minori mozambicani.
Con “JOVENS DE ESPERANÇA” stai sognando con noi…
Una gioventù mozambicana impegnata e responsabile con la propria vita che si promuove negli studi per integrarsi positivamente nella società e nel mondo del lavoro nel proprio Paese e per il futuro del Mozambico!
Con la tua solidarietà con i “Jovens de Esperança” stai collaborando a….
Promuovere la dignità ed il protagonismo dei giovani più vulnerabili per mezzo di un accompagnamento educativo integrale e suscitando in loro un impegno personale con i più esclusi, 4 preparando cosi adulti solidari, consapevoli, responsabili e competenti nel mondo e nella realtà in cui vivono.